Allestimenti & Costruzioni

Arredare casa:

Armadi, armadi a muro, cabina armadi.

Originariamente l’armadio era un mobile dove venivano riposte le armi, oggi è sempre un mobile, ma risulta chiuso da uno o più sportelli, al cui interno sono disposti casetti e ripiani per contenere indumenti e oggetti vari. Tutti noi conosciamo l’utilità e la funzione che hanno gli armadi come elementi di arredo.  L’armadio a muro è una variante progettuale dell’armadio classico. In questo modo abbiamo la possibilità di sfruttare delle rientranze  nella muratura perimetrale o creare delle spalline in muratura per mascherare l’ingombro dell’armadio e si ha così la possibilità di rendere la stanza di nuovo regolare.  L’impiego di armadi a muro è consigliabile laddove è necessario recuperare dello spazio utile, come ad esempio nel  caso di locali mansardati o  dove l’altezza interna dei locali è condizionata dall’inclinazione della falda del tetto e  occorre sfruttare tutto lo spazio utile a disposizione. In questo caso di potranno ricavare delle armadiature in quelle zone dove le altezze non consentono l’abitabilità dell’immobile, sfruttando a pieno tutti quegli spazi.

Nel caso della camera armadi o della cabina armadi non è più un problema  di mobili di arredo ma  di fruibilità degli spazi interni, dalle dimensioni dell’appartamento e distribuzione planimetrica dei locali. Risulta chiaro come, avendo a disposizione grandi superfici,  sia  possibile adibire un locale a camera armadi mentre in appartamenti la cui superficie media non supera  150 mq è più facile parlare di cabina armadi. La cabina armadi è uno spazio ricavato solitamente all’interno delle camere da letto, in cui la persona può entrare e vestirsi  al suo interno. La cabina si compone di ripiani e appendiabiti a vista; deve essere  ben illuminata e dotata di specchi. L’aspetto pratico della cabina armadio è il fatto che la persona è più libera di muoversi e visualizzare al meglio gli abiti da indossare. Non è pensabile progettare  una cabina armadi avendo a disposizione  spazi ristretti, quindi non dobbiamo farci condizionare dalle mode e sentirci obbligati ad inserire questo spazio all’interno della camera. La cabina armadi viene progettata per essere vista come uno spazio funzionale, facilmente fruibile, con una sua logica distributiva all’interno dell’appartamento. Il più delle volte la cabina armadi viene realizzata restringendo parte della camera da letto, utilizzando per l’occasione  una parete in legno o di cartongesso. Questa separazione spesso avviene a discapito della zona letto, ricorrendo all’eliminazione di piani di appoggio, di comodini o del più classico comò. La cabina armadio dovrebbe far parte di un concetto architettonico più articolato. Già in fase di progetto si dovrebbe fare in modo che alcune camere da letto dispongano di una superficie più ampia, di forma rettangolare, in modo tale che risulti più facile realizzare ed inserire la cabina armadi. 

Ristrutturare casa:

I costi di ristrutturazione.

In un precedente articolo, abbiamo visto quali possono essere i costi per acquistare un immobile; vediamo ora quali sono i costi per ristrutturare un appartamento.

Comprare casa:

la valutazione dell’ immobile.

Attraverso questo articolo, vorremmo fornire a tutti coloro che intendono comprare e ristrutturare una casa, una serie di informazioni e suggerimenti utili alla realizzazione dei propri sogni. Il primo dei consigli è relativo all’acquisto: non compriamo a “scatola chiusa” fidandoci del solo consiglio del venditore. L’acquisto è importante ma ricordiamoci che la ristrutturazione e l’arredamento della casa sono problemi altrettanto importanti.

Ristrutturare conviene, se l’Impresa ha tutte le carte in regola.

lavori edili e detrazioni fiscali

Ristrutturare un appartamento adesso è molto più facile grazie agli incentivi dello Stato. Il governo ha varato, in questi ultimi anni, alcuni decreti  e disposizioni  di carattere urbanistico e fiscale che consentono ai proprietari di singoli immobili o di appartamenti  in condominio di usufruire di interessanti vantaggi economici.